SULMONA – L’associazione Sulmona Senza Smog invita l’Amministrazione Comunale e il Consiglio Comunale a confermare il provvedimento di pedonalizzazione del centro storico, prevista nel programma di mandato del Sindaco Anna Maria Casini e in scadenza a fine mese.
“La sperimentazione estiva ha dato risultati eccezionali, rendendo la Città finalmente vivibile, a misura d’uomo – spiegano dal sodalizio che si contrappone nelle proposte a Sulmona fa centro – Ogni riapertura al traffico veicolare sarebbe pretestuosa, soprattutto se richiesta per orari in cui le attività commerciali sono chiuse. Inoltre, le limitazioni imposte dall’emergenza Covid 19 dovrebbero indurre anche quei pochi commercianti contrari alla pedonalizzazione ad organizzarsi, realizzando spazi esterni riscaldati, in modo da non dover interrompere la loro attività. Noi non riusciamo a capire quale “ossigeno” alcuni commercianti ricevano dal traffico automobilistico. Invece, siamo convinti che la città abbia tratto grandi benefici dalla limitazione del traffico nel centro storico: economici, ambientali, sociali, estetici. Del resto, se in gran parte dell’Italia e dell’Europa i centri storici sono isole pedonali una ragione ci sarà. Solo a Sulmona sopravvive una esigua minoranza di oppositori, che si ostinano a negare la necessità di tutelare e valorizzare il patrimonio urbanistico della città: la vera ricchezza della nostra collettività. Pertanto, Sulmona Senza Smog chiede all’Amministrazione Comunale e al Consiglio Comunale di rendere definitiva la pedonalizzazione, valutando l’opportunità di eliminare l’ora pomeridiana di libera circolazione, concessa in sede di trattativa, perché coloro che l’hanno richiesta non hanno mantenuto gli impegni presi. E, d’altro canto, ha creato solo disagi, non apportando nessun tipo di beneficio ai cittadini, agli operatori economici e ai residenti”.